Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici. Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.

Vai al contenuto principale

Nel cuore del Rinascimento

È stato Dante a salvare il Bargello? In un certo senso sì. Tra capolavori di Donatello, del Verrocchio e di Michelangelo, nella Cappella della Maddalena fa capolino il ritratto di un giovane Dante, di cui già Vasari riportava notizia attribuendolo addirittura a Giotto. Una scoperta eccezionale avvenuta solo nel 1840, a opera del pittore Antonio Marini. Il ritrovamento fece crescere enormemente la fama del Palazzo che, dopo essere stato per quasi tre secoli il carcere cittadino, fu restaurato e riportato all’antico splendore in soli 8 anni. Nel 1865, anno in cui Firenze divenne capitale del giovanissimo Regno d’Italia, l’antica prigione divenne il primo museo nazionale d’Italia. Ma non è questa l’unica storia da scoprire in questo luogo unico.

ORARI DI APERTURA

Lunedi, Sabato |  8.15 - 18.50, Mercoledi, Giovedì, Venerdi e Domenica | 8:15 – 13:50,  Martedì chiuso

 

 

VENUE DETAILS

Museo del Bargello

Via del Proconsolo, 4 | 50122 Firenze

  • Handicap

Devi abilitare i cookies per visualizzare la mappa

Culture

Home