Il Rinascimento in un grande museo
È il nuovo museo icona da visitare in città. Riaperto nel 2015 è stato ampliato e riallestito così da poter esporre ed esaltare al massimo le incredibili opere di cui è custode da secoli. All’interno gli artisti più importanti del Rinascimento e qualcosa che da secoli nessuno vedeva: la facciata della Cattedrale di Santa Maria del Fiore progettata da Arnolfo di Cambio alla fine del 1200. Perché quella che si può ammirare oggi è stata realizzata nella seconda metà dell’Ottocento. La prima vera facciata, mai completata e demolita nel Cinquecento è solo qui, riprodotta in scala 1:1. Tra gli altri capolavori, la Pietà di Michelangelo, un’opera tanto bella quanto incredibilmente attuale, la struggente Maddalena di Donatello e la meravigliosa Porta del Paradiso del Battistero, opera di Lorenzo Ghiberti. Se volete vedere com’era Firenze nel 1400, questo è il museo da non perdere.
Lunedì - Sabato 8.30 - 19.00
VENUE DETAILS
Piazza del Duomo, 9 | 50122 Firenze

