Le mostre imperdibili in Toscana 2025
1. “Daniel Buren: Fare, Disfare, Rifare” - Palazzo Buontalenti, Pistoia. L’artista concettuale francese Daniel Buren, noto per le sue installazioni architettoniche site - specific, presenta una selezione di opere pittoriche realizzate tra il 1965 e il 2000, insieme a lavori luminosi più recenti e ad alcune opere create appositamente per gli spazi di Palazzo Buontalenti. Dall’8 marzo al 27 luglio 2025. 2. “Jacob Hashimoto: Path to the Sky” - Complesso Santa Maria della Scala, Siena. Le installazioni e le sculture dinamiche di Jacob Hashimoto fondono modernismo e artigianato giapponese, utilizzando materiali non convenzionali come aquiloni di bambù, carta, cubi smaltati e modellini di barche. Il risultato è un’arte astratta che ricorda arazzi frammentati e stratificati. L’esposizione si sviluppa tra la Corticella e la Strada Interna del Complesso Santa Maria della Scala dal 22 maggio al 28 settembre.
3. “Davide Stucchi: Light Lights” - Centro Pecci di Prato. La prima personale dell’artista contemporaneo, in mostra con grandi sculture ispirate al tema della luce. Il titolo, traducibile come Luci Leggere, sfrutta l’ambiguità del termine “light” per esprimere l’ironia sottile con cui Stucchi affronta il fare artistico. Una leggerezza solo apparente, che sfida la gravità dell’arte contemporanea attraverso gesti minimi ma densi di senso. Dal 30 maggio al 8 settembre. 4. " Dinosauri" - Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Pronti a incontrare i dinosauri? Oltre venti ricostruzioni a grandezza naturale – alcune anche animate – vi aspettano per un viaggio emozionante nel mondo preistorico. Potrete vedere da vicino lo Spinosauro che nuota all’inseguimento di un pesce gigante, l’Oviraptor che protegge le sue uova, e il Terizinosauro dalle piume soffici ma con artigli spaventosi! E poi… il mitico Tyrannosaurus rex in movimento: un incontro ravvicinato e emozionante, un’avventura per tutta la famiglia! Dal 14 febbraio 2025 al 15 febbraio 2026.



